C.A.I.  VALSESSERA
  • Home
  • News
  • La Sezione
    • Tesseramento
    • Documenti
  • Attività ed Escursioni
  • Alpinismo Giovanile
  • Rifugio
  • Sentieri
    • Monte Barone
    • Ailoche - Caprile
    • Coggiola
    • Crevacuore
    • Guardabosone - Postua
    • Portula - Trivero
    • Pray
    • Sostegno
    • Altri Itinerari

TESSERAMENTO 2021 - AVVISO AI SOCI

18/1/2021

 
LA SEDE SOCIALE DI FRAZIONE GRANERO SARA’ APERTA IL VENERDI DALLE ORE 20,30 ALLE ORE 21,30
*** SOLO E QUANDO IL PIEMONTE SARA’ IN ZONA GIALLA ***


PER IL MOMENTO E’ POSSIBILE RIVOLGERSI AI SEGUENTI NUMERI:
ADRIANO MARCHISIO - 338 9572110
FEDERICO IACOLINO - 338 5351354
ANDREA MINA - 333 1662213

LE QUOTE SOCIALI DI TESSERAMENTO SONO RIMASTE INVARIATE

Consiglio Direttivo Triennio 2020-2022

23/9/2020

 
Si è riunito il nuovo Consiglio Direttivo eletto dall' Assemblea dei Soci tenutasi il giorno 11 settembre 2020.
L'attuale CD, come il precedente, è formato da 9 componenti eletti su una rosa di 10 candidati.
Nel corso della riunione del 14 settembre 2020 sono state assegnate le seguenti cariche sociali:


- Federico Iacolino - Presidente
- Adriano Marchisio - Vicepresidente + Referente Commissione Rifugio
- Andrea Mina - Segretario + Referente Gruppo Sentieri

- Elisa Sturion - Tesoriere
- Gerardo Vercella - Consigliere + Delegato Sezionale
- Bruna Marchisio - Consigliere + Referente Attività Sociali
- Marta Tadi - Consigliere + Referente Commissione AG
- Beatrice Marchisio - Consigliere + Referente Pubbliche Relazioni

- Gianluca Piana - Consigliere

Foto

Domenica 30 Agosto - Raduno a Monte Barone

8/8/2020

 
Foto

Rinnovo Segnaletica - Bocchetta di Noveis

24/7/2020

 

Rinnovo Segnaletica G1 e G12

24/6/2020

 

Trekking in Sicilia - dal 30 Maggio al 2 Giugno 2020

3/12/2019

 
Foto
Programma :

1° giorno:
Arrivo a Palermo Punta Raisi. Appuntamento con la guida. Trasferimento in autobus per escursione alla Riserva delle Saline di Trapani e Paceco. Trasferimento in hotel a Trapani. Check-in. Sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.
2° giorno :
Escursione nella riserva dello Zingaro

Colazione. Basta un attimo per accorgersi che lo Zingaro non è un angolo del Mediterraneo qualunque. Misura solo sette chilometri, ma ci vorrebbero giorni per seguire tutti i sentieri tortuosi che portano dal mare fino alla montagna, tetti di roccia che sfiorano pure i mille metri. Le calette incastonate lungo il percorso sono tentazioni troppo difficili da vincere, una deviazione dal sentiero principale e vi sentirete come Robinson Crusoe. Ma prima c’è da godersi lo spettacolo, 1620 ettari stretti fra mare e montagna in una esplosione di colori e profumi. Si parte da Scopello, direzione S. Vito Lo Capo. Lungo il cammino incontreremo il piccolo Museo della attività marinare che custodisce i segni e le testimonianze delle pesca locale, le reti, un modello della tonnara di Scopello. Si incontreranno diverse calette e, tra queste quella della Tonnarella dell’Uzzo, una virgola di confetti bianchi adagiata su uno specchio turchese. Pranzo libero. Rientro in hotel nel pomeriggio. Cena e pernottamento.

3° giorno :
Escursione nella riserva di Monte Cofano.

Difficoltà media. Dislivello 244 m.
Colazione.Un gradevole sentiero ad anello che segue la costa vi permetterà una rilassante passeggiata lungo tutto il periplo del promontorio. La Riserva ospita una vasta varietà di specie botaniche di cui molte risultano essere endemiche o rare.
Il percorso richiede in totale circa 4 ore di cammino. Un ambiente aspro e selvaggio che vi stupirà con i suoi molteplici colori e profumi
Pranzo libero. Rientro in hotel a Trapani. Cena e pernottamento.

4° giorno :
Check-out – Visita ad Erice

Colazione. Appuntamento con la guida e trasferimento in pullman per Erice. La città è cinta da mura ciclopiche di impianto Elimo (VII sec.a.C.) a cui vertici si collocano: il Castello Normanno; il Duomo o Matrice (1314), che conserva le forme gotiche trecentesche originarie, con la torre campanaria e le sue delicate bifore e il Quartiere Spagnolo. Il centro storico presenta un impianto urbanistico tipico medievale con piazzette, strade strette e sinuose nelle quali si affacciano bellissimi cortili fioriti.
Erice accoglie più di sessanta chiese tra cui quelle di San Martino, San Cataldo, San Giuliano, San Giovanni Battista.
Trasferimento in pullman all’aeroporto di Palermo.


  
Trekking Sicilia Occidentale 30 -31 maggio 1-2 giugno 2020
Quota per i soci: 570,00 € per persona
Quota per i NON soci: 610,00 € per persona
Supplemento singola € 20,00 al giorno La suddetta quota comprende :
  • Trasferimento andata e ritorno da Coggiola in bus per aeroporto
  • Volo per Palermo Punta Raisi A/R ( bagaglio da stiva e tasse aeroportuali incluse)
  • Trasferimento in bus da/per l’aeroporto di Palermo Punta Raisi
  • Sistemazione in trattamento di mezza pensione c/o Hotel Vittoria**** a Trapani
  • Bevandeaipasti(1⁄4divinoe1⁄2acqua)
  • Trasferimenti in autobus per tutti i percorsi da raggiungere da Trapani A/R
  • Guida ambientale escursionistica AIGAE per tutto il soggiorno
  • Guida turistica abilitata dalla Regione Sicilia durante la visita di Erice
  • Ticket parcheggio bus durante la visita di Erice
  • Tassa di soggiorno a Trapani
    La quota non comprende :
  • Ticket d’ingresso alla Riserva naturale dello Zingaro (attualmente over 65 gratis)
  • Ticket d’ingresso alla Riserva naturale di Monte Cofano
  • Tutto quanto non specificato alla voce la quota comprende
  • Facoltativa: Assicurazione annullamento € 40,00 per persona ( comprende: rimborso
    spese mediche, annullamento viaggio ), escluso quota volo
  • Eventuale adeguamento quota carburante
    Iscrizioni entro e NON OLTRE il 25 gennaio 2020
    Al momento dell'iscrizione versamento di € 200 come caparra.
    Saldo entro e NON OLTRE il 30 aprile 2020
    Minimo 40 partecipanti
    Per motivi organizativi, la caparra, in caso di rinuncia dopo il 25 Gennaio 2020, non potrà essere restituita.

    

Domenica 1 Dicembre - Pranzo Sociale

4/11/2019

 
Foto

Domenica 6 Ottobre - Autunno al Rifugio

26/9/2019

 
Foto

25 Agosto - Raduno Sezionale al Monte Barone

15/8/2019

 
Foto

7 e 8 SETTEMBRE - ESCURSIONE ALLA DIGA DEL GLENO

10/7/2019

 
Foto
<<Precedente

    Archivio

    Gennaio 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Maggio 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016

    Categories

    Tutto

    Feed RSS

Contatti:                  

Indirizzo : 

Email :

Numero di Telefono della sede : 

Info : 

  

Frz. Granero N. 101 - 13833 - Portula (BI)

caivalsessera1946@libero.it - valsessera@pec.cai.it

015-787766  (Venerdì sera dalle ore 21)

338-9572110 (Adriano Marchisio)

​© COPYRIGHT 2015. ALL RIGHTS RESERVED.