C.A.I.  VALSESSERA
  • Home
  • News
  • La Sezione
    • Tesseramento
    • Documenti
  • Attività ed Escursioni
  • Alpinismo Giovanile
  • Rifugio
  • Sentieri
    • Monte Barone
    • Ailoche - Caprile
    • Coggiola
    • Crevacuore
    • Guardabosone - Postua
    • Portula - Trivero
    • Pray
    • Sostegno
    • Altri Itinerari

ITINERARI   e   SENTIERI   in   Val Sessera

Gli itinerari che il CAI Valsessera presenta in questa sezione sono dei suggerimenti per conoscere ed esplorare la Val Sessera. 
I percorsi non presentano particolari difficoltà tecniche e possono essere modificati dall'escursionista secondo le proprie esigenze e in base alle condizioni meteorologiche.

​
Si consiglia di percorrere i sentieri segnalati presenti nella zona, servendosi delle cartine: 
- "Carta dei Sentieri - Biellese Nord-orientale e Centro-Orientale" della Provincia di Biella
- "guida degli itinerari escursionistici della valsesia" (fogli 6°/A e 6°/B) del C.A.I. Varallo.
- "Carta Geo4Map - Quadrante Sud-Est" del CAI Varallo


zona Monte Barone

Immagine

zona Ailoche - Caprile

Immagine

zona Coggiola

Immagine

zona Crevacuore

Immagine

zona Guardabosone - Postua

Immagine

zona Portula - Trivero

Immagine

zona Pray Biellese

Picture

zona Sostegno

Picture

Altri itinerari

Picture

RIFUGI E BAITE RICOVERO

Immagine
RIFUGIO "MONTE BARONE"
del C.A.I. Valsessera in Località Ponasca (mt. 1587), raggiungibile dalle Piane di Coggiola con segnavia G1 e G8 in 2 ore. 
Dispone di un locale adibito a soggiorno e un dormitorio per 18 persone.
A lato del rifugio c'è il locale invernale che rimane sempre aperto.
BAITA "CASCINETTA"
del GS Genzianella di Coggiola Viera in Località Alpe Cascinetta (mt. 1276), raggiungibile in circa 2 ore col segnavia G1 dalle Piane di Coggiola. 
Dispone di un locale attrezzato e rimane sempre aperta.
Picture
Picture
CASERMA FORESTALE
della Regione Piemonte in Località Ciota,raggiungibile in circa 45 minuti dalle Piane di Coggiola con segnavia G1.
Dispone sul lato ovest di un locale sempre aperto.

NOTE SULLE SIGLE DI DIFFICOLTA' PRESENTI 
NELLE SCHEDE TECNICHE DEI PERCORSI:


E = ESCURSIONISTICO
Itinerari che si svolgono quasi sempre su sentieri, oppure su tracce di passaggio in terreno vario (pascoli, detriti, pietraie), di solito con segnalazioni; possono esservi brevi tratti pianeggianti o lievemente inclinati di neve residua, quando, in caso di caduta, la scivolata si arresta in breve spazio e senza pericoli. Si sviluppano a volte su terreni aperti, senza sentieri ma non problematici, sempre con segnalazioni adeguate. Possono svolgersi su pendii ripidi; i tratti esposti sono in genere protetti (barriere) o assicurati (cavi). Possono avere singoli passaggi su roccia, non esposti, o tratti brevi e non faticosi né impegnativi grazie ad attrezzature (scalette, pioli, cavi) che però non necessitano l’uso di equipaggiamento specifico (imbragatura, moschettoni, ecc.). Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza del territorio montano, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.

EE = PER ESCURSIONISTI ESPERTI
Itinerari generalmente segnalati ma che implicano una capacità di muoversi su terreni particolari. Sentieri o tracce su terreno impervio e infido (pendii ripidi e/o scivolosi di erba, o misti di rocce ed erba, o di roccia e detriti). Terreno vario, a quote relativamente elevate (pietraie, brevi nevai non ripidi, pendii aperti senza punti di riferimento, ecc.). Tratti rocciosi, con lievi difficoltà tecniche (percorsi attrezzati, vie ferrate fra quelle di minor impegno). Rimangono invece esclusi i percorsi su ghiacciai, anche se pianeggianti e/o all’apparenza senza crepacci (perché il loro attraversamento richiederebbe l’uso della corda e della piccozza e la conoscenza delle relative manovre di assicurazione). Necessitano: esperienza di montagna in generale e buona conoscenza dell’ambiente alpino; passo sicuro e assenza di vertigini; equipaggiamento, attrezzatura e preparazione fisica adeguati.

Le informazioni contenute nelle schede proposte sono unicamente a scopo informativo e non esaustivo e si riferiscono alla data di inserimento degli itinerari (gennaio 2016): si ricorda che il mutare delle stagioni, delle condizioni meteo e gli eventi naturali intensi possono far mutare radicalmente le condizioni, le difficoltà e la percorribilità dello stesso itinerario. La Sezione non si assume quindi responsabilità alcuna per tutte le situazioni non dipendenti dalla Sezione stessa e/o dall’opera dei propri volontari. Si raccomanda sempre la massima prudenza e preparazione nell’affrontare gli itinerari completando la propria preparazione anche con una adeguata atrezzatura.
​

Gli itinerari non inclusi in questo sito ma presenti sulla Carta dei Sentieri saranno inseriti dopo il rifacimento della segnaletica e il rilievo GPS.

Contatti:                  

Indirizzo : 

Email :

Numero di Telefono della sede : 

Info : 

  

Frz. Granero N. 101 - 13833 - Portula (BI)

caivalsessera1946@libero.it - valsessera@pec.cai.it

015-787766  (Venerdì sera dalle ore 21)

338-9572110 (Adriano Marchisio)

​© COPYRIGHT 2015. ALL RIGHTS RESERVED.