C.A.I.  VALSESSERA
  • Home
  • News
  • La Sezione
    • Tesseramento
    • Documenti
  • Attività ed Escursioni
  • Alpinismo Giovanile
  • Rifugio
  • Sentieri
    • Monte Barone
    • Ailoche - Caprile
    • Coggiola
    • Crevacuore
    • Guardabosone - Postua
    • Portula - Trivero
    • Pray
    • Sostegno
    • Altri Itinerari

TESSERAMENTO 2021

Nuovo Socio Ordinario

Anagrafica Socio Ordinario.pdf (100kb)
File Size: 84 kb
File Type: pdf
Scarica file

Domanda Iscrizione.pdf (150kb)
File Size: 141 kb
File Type: pdf
Scarica file

informativa_socio_ordinario.pdf
File Size: 236 kb
File Type: pdf
Scarica file

Privacy Socio.pdf (100kb)
File Size: 139 kb
File Type: pdf
Scarica file

Nuovo Socio Familiare

Anagrafica Socio Familiare.pdf (100kb)
File Size: 85 kb
File Type: pdf
Scarica file

Domanda di Iscrizione.pdf (150kb)
File Size: 141 kb
File Type: pdf
Scarica file

informativa_socio_famigliare.pdf
File Size: 236 kb
File Type: pdf
Scarica file

Privacy Socio.pdf (100kb)
File Size: 139 kb
File Type: pdf
Scarica file

Nuovo Socio Giovane

Anagrafica Socio Giovane.pdf (100kb)
File Size: 85 kb
File Type: pdf
Scarica file

Domanda Iscrizione.pdf (150kb)
File Size: 103 kb
File Type: pdf
Scarica file

informativa_soci_minorenni.pdf
File Size: 145 kb
File Type: pdf
Scarica file

Consenso Socio Minorenne.pdf (100kb)
File Size: 118 kb
File Type: pdf
Scarica file


Essere iscritto al Club Alpino Italiano, come recita l'art. 1 dello Statuto Generale, significa far parte della libera Associazione Nazionale che "ha per iscopo l'alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale".

Chiunque intenda aderire al CAI Valsessera deve recarsi presso la Segreteria della nostra Sezione - provvisto di una fototessera - dove gli verrà fornito un apposito modulo di iscrizione da compilare con i propri dati anagrafici ed altre informazioni. In alternativa i moduli, scaricabili qui sopra, possono essere consegnati in Sede alla Segreteria di Sezione dopo essere stati compilati in ogni loro parte.
La domanda di iscrizione verrà quindi sottoposta al Consiglio Direttivo per il nulla osta. Si dovrà quindi corrispondere la quota di iscrizione che comprende: una quota di ammissione (costo della tessera di riconoscimento  - 5.00 € + la quota associativa annuale, il cui importo varia a seconda della categoria di socio: ordinario, familiare oppure giovane.
All'atto dell'iscrizione il nuovo Socio riceve il distintivo sociale e una copia dello Statuto Sezionale che si impone di osservare. Sia la quota minima di ammissione per i nuovi Soci, sia la quota associativa annuale, vengono stabilite annualmente dall'Assemblea dei Delegati.

I bollini sono in distribuzione presso la Sede Sociale, Asilo Don Fava - Civico 101 - Granero - Portula.
** ATTENZIONE VEDERE QUESTO AGGIORNAMENTO **


Le quote associative per l'anno 2021 rimangono invariate e corrispondono alle QUOTE MINIME fissate dall'Assemblea dei Delegati :
€ 43,00   SOCI ORDINARI

€ 22,00   SOCI ORDINARI JUNIOR
€ 22,00   SOCI FAMILIARI
€ 16,00   SOCI GIOVANI

La categoria di Socio Ordinario Juniores viene automaticamente assegnata a tutti i soci di età compresa tra 18 e 25 anni.
Al compimento dei 70 anni è previsto uno sconto sul costo del bollino di 5,00 Euro per i soci ordinari e di 3,00 Euro per quelli famigliari. A partire dal secondo socio giovane appartenente ad un nucleo famigliare in cui almeno un genitore è socio, è previsto uno sconto di 7,00 Euro; la quota associativa sarà perciò di 9,00 Euro.

E' possibile, per chi lo desidera, ricevere le comunicazioni direttamente via posta elettronica.
Si invita a comunicare il proprio
 indirizzo e-mail in sede oppure inviando un messaggio all'indirizzo caivalsessera1946@libero.it

La quota associativa 2021 comprende, l'attivazione automatica della copertura assicurativa infortuni per tutti i soci in tutte le attività e iniziative istituzionali organizzate sia dalle strutture centrali che da quelle periferiche del C.A.I. (gite di alpinismo ed escursionismo, altre attività di alpinismo ed escursionismo, corsi, gestione e manutenzione sentieri e rifugi, riunioni e consigli direttivi, altre attività organizzate dalle Sezioni C.A.I. o altri organi istituzionali), oltre a quella  già prevista del soccorso in caso di incidente in montagna, senza più la necessità di richiedere ogni volta tale copertura (non, ovviamente, durante le attività di montagna  svolte a titolo personale - per attività a titolo personale è possibile stipulare una copertura assicurativa apposita, informazioni presso la Sede).


Da gennaio 2018 il servizio GeoResQ di geolocalizzazione e invio di richiesta di aiuto tramite smartphone è compreso nella quota associativa annuale CAI. Basta installare la APP e registrarsi per tenere traccia della propria escursione e chiedere soccorso alla centrale operativa attiva 24 ore su 24. I Soci CAI dal 1° gennaio 2018 potranno utilizzare GeoResQ senza pagare il canone annuale di (20 € + IVA). Il servizio è compreso nella quota associativa annuale. Per installare gratuitamente l’APP, il Socio dovrà semplicemente registrarsi sul sito www.georesq.it e sull’APP, scaricandola dallo store corrispondente al sistema operativo del proprio smartphone, da qui una funzionalità appositamente realizzata verificherà automaticamente - tramite l’inserimento del proprio Codice Fiscale - l’avvenuta iscrizione al Sodalizio e quindi la possibilità di attivazione gratuita del servizio.


Si ricorda a tutti i nostri affezionati Soci, intenzionati a rinnovare il tesseramento per la prossima stagione, di provvedere cortesemente entro il 31-3-2021 per non incorrere nella sospensione dell'Assicurazione  e dell'invio della rivista "Montagne 360".

Coloro che con il rinnovo del tesseramento raggiungono i 25 o i 50 bollini senza interruzione, sono pregati di segnalarlo, onde poter controllare i tabulati della sede centrale

Inoltre invitiamo i soci che nell'anno 2020 hanno cambiato residenza, di segnalarlo per evitare spiacevoli disguidi postali. 

Contatti:                  

Indirizzo : 

Email :

Numero di Telefono della sede : 

Info : 

  

Frz. Granero N. 101 - 13833 - Portula (BI)

caivalsessera1946@libero.it - valsessera@pec.cai.it

015-787766  (Venerdì sera dalle ore 21)

338-9572110 (Adriano Marchisio)

​© COPYRIGHT 2015. ALL RIGHTS RESERVED.