C.A.I.  VALSESSERA
  • Home
  • News
  • La Sezione
    • Tesseramento
    • Documenti
  • Attività ed Escursioni
  • Alpinismo Giovanile
  • Rifugio
  • Sentieri
    • Monte Barone
    • Ailoche - Caprile
    • Coggiola
    • Crevacuore
    • Guardabosone - Postua
    • Portula - Trivero
    • Pray
    • Sostegno
    • Altri Itinerari

RIFUGIO " MONTE BARONE "

CONTATTARE I GESTORI PER LE POSSIBILI APERTURE DURANTE IL PERIODO INVERNALE


Rifugio Monte Barone Cai Valsessera
Rifugio Monte Barone Cai Valsessera

    

ACCESSO 
Itinerario G1 + G8 ( vedi descrizione fino al Rifugio )
Sezione
Valsessera
Anno di Costruzione
1975
Anno Ampliamento
2010
Settore
Alpi Pennine
Località
Alpe Ponasca - 1587mt - Coggiola (BI)
Posti Letto
N. 18
Periodo di Apertura
APERTURE GARANTITE: 
Giugno, Luglio e Settembre:  Tutti i Week-End
Agosto:   Tutti i giorni
Per altri periodi e aperture straordinarie chiamare il gestore
Gestori


Rifugio
Mara - cell:  3497764425
Paolo - cell: 3472369460
email: rifugiomontebarone@gmail.com
Telefono
015 - 9248034

PROGRAMMA STAGIONE 2019

programma_stagione_2019.pdf
File Size: 579 kb
File Type: pdf
Scarica file


DESCRIZIONE

Il Rifugio Monte Barone è situato a monte dei ruderi dell’Alpe Ponasca, ai piedi dell’imponente Monte Barone (Alpi Pennine - 2044 m) montagna simbolo della Valsessera. Dalla sua sommità si gode di uno stupendo panorama che spazia dal Monviso al Gran Paradiso al Monte Rosa, alle vette delle Alpi Lepontine e Orobie fino al Bernina e all'Adamello; a sud è visibile l’Appennino Ligure-Piacentino. Il rifugio è di proprietà della Regione Piemonte ed è dato in concessione alla Sezione Valsessera del CAI. La struttura dispone di 18 posti letto e di servizio ristoro. Da questa struttura, oltre a raggiungere la vetta del Monte Barone è possibile realizzare svariate escursioni sui sentieri presenti nelle adiacenze, arrivando fino alla vicina Valsesia. 

COME 
RAGGIUNGERE COGGIOLA

- Dall’autostrada A4 si può uscire al casello di Carisio, dirigendosi quindi verso Cossato e poi verso Valle Mosso, Crocemosso e Coggiola.
- Dall'autostrada A26 si può invece uscire al casello di Romagnano/Ghemme dirigendosi verso Serravalle Sesia e quindi per Crevacuore e Coggiola.
- Da Biella capoluogo ci si dirige su Cossato/Valle Mosso e da qui si seguono le indicazioni per Crocemosso e Coggiola.

Oltrepassato il centro abitato di Coggiola (Piazza Bartolomeo Sella) si svolta a destra passando per le borgate di Zuccaro, Viera e Biolla. Arrivati in località "Le Piane" si prosegue fino alla chiesetta e si lascia l’auto in uno slargo dove sono presenti i cartelli segnaletici.

VIA DI 
ACCESSO

Partenza: Coggiola, Località "Le Piane" (933 m.)
Dislivello - 654 m. 
Tempo percorrenza - ore 2 
Difficoltà - E  
Itinerario G1 - G8 ( Vedi scheda Itinerario );

IL PERCORSO

Lasciata l’auto nei pressi della chiesetta della Località Le Piane, si segue inizialmente il sentiero G1. Il tracciato inizia con un tratto sterrato che attraversa il margine di una pineta arrivando alla Piana del Croso. Da qui si prosegue fino al Rio Cavallero, che si attraversa, per poi salire e raggiungere la Casa della Forestale in Località Ciota 1.233 m. Da questo punto si abbandona il sentiero G1 per proseguire sul G8. Si risalgono vari tornanti nel bosco fino a giungere una cresta dalla quale sono visibili il rifugio e il vallone del Rio Ranzola. Passato un traverso si raggiunge la bocchetta La Bura 1.320 m. per poi raggiungere delle scalinate (Le Scarpie), dove alcune corde fisse aiutano la salita. Proseguendo su sentiero si raggiunge in breve l’Alpe Ponasca con le sue baite diroccate e subito dopo il rifugio Monte Barone.



Contatti:                  

Indirizzo : 

Email :

Numero di Telefono della sede : 

Info : 

  

Frz. Granero N. 101 - 13833 - Portula (BI)

caivalsessera1946@libero.it - valsessera@pec.cai.it

015-787766  (Venerdì sera dalle ore 21)

338-9572110 (Adriano Marchisio)

​© COPYRIGHT 2015. ALL RIGHTS RESERVED.