C.A.I.  VALSESSERA
  • Home
  • News
  • La Sezione
    • Tesseramento
    • Documenti
  • Attività ed Escursioni
  • Alpinismo Giovanile
  • Rifugio
  • Sentieri
    • Monte Barone
    • Ailoche - Caprile
    • Coggiola
    • Crevacuore
    • Guardabosone - Postua
    • Portula - Valdilana
    • Pray
    • Sostegno
    • Altri Itinerari

Postua - Alpe Maddalene - Roncole
-
​
​Segnavia 719, 724, 718 ,725 - Distanza: 5.7 Km - Tempo: 2.20


Località di Partenza
Punto più Alto
Dislivello in Salita
Dislivello in Discesa

Segnavia
​Lunghezza

Difficoltà
Tempo di Percorrenza
Periodo Consigliato
Acqua sul percorso

Postua, Chiesa Parrocchiale  (mt. 464)
Alpe Maddalene (mt. 913)
mt. 477
mt. 446

719, 724, 718, 725
​5,7
​- E - 

Ore 2.20
Tutto l'anno

SI
719, 724, 718, 725.gpx
File Size: 82 kb
File Type: gpx
Download File


Picture
Si parte da Postua presso la Chiesa Parrocchiale (m. 464), seguendo l’itinerario 719 per la frazione Agnona di Borgosesia, e si sale decisamente per strada asfaltata alla bella cappella di San Rocco (m. 575 – ore 0,15). Da qui, per circa 100 metri, il 719 coincide con il 724 (che sale da Guardabosone). Il 719 prosegue poi, a destra, per Agnona; si segue ora, invece, il 724 a sinistra in leggera salita superando la isolata cappella di Sant’Antonio.
Si tralasciano alcune deviazioni secondarie e, per mulattiera e sterrato, si attraversa un bosco fino a raggiungere un bivio (m. 636 – ore 0,20 – tot. 0,35). Si ignora, a sinistra, uno sterrato che porta, senza indicazione, al bel Santuario della Madonna di Loreto e si prosegue, in salita più sostenuta, ignorando una traccia che si stacca a sinistra (anche questa conduce al Santuario della Madonna di Loreto).
Proseguendo si incontra una strata sterrata (m. 849 – ore 0,30 – tot. 1,05) che è l’itinerario 718 che giunge dalla località Pecciole sopra Agnona. Seguendo lo sterrato, a sinistra in leggera salita, si raggiunge l’Alpe Maddalene (m. 913 – ore 0,35 – tot. 1,40), grande caseggiato in posizione panoramica. Di fronte, l’Alpe Noveis, il Monte Gemevola o Cornabecco e il Monte Barone. Da notare, malgrado la quota, la presenza di alcune palme.
Per scendere a Roncole si prende l’itinerario 725 (che, a destra, porta alla Chiesa di San Bernardo sotto il Monte Tovo) percorrendo in discesa il prato sotto l’alpe. Si entra poi in un fitto bosco proseguendo per ripidi tornanti.  Raggiunta una dorsale, si svolta a sinistra e si continua a scendere fino ad attraversare un ruscello; nel vallone si scorge il Mulino Starabbo (la cui acqua faceva funzionare un tornio per il legno). Rasentando il muro di una villa, si raggiungono le case della frazione Roncole di Postua fino ad arrivare alla Chiesa della frazione (m. 484 – ore 0,40 – tot. 2,20). 

La Sezione non si assume alcuna responsabilità di eventuali errori negli itinerari presenti su questo sito.

Contatti:                  

Indirizzo : 

Email :

Numero di Telefono della sede : 

Info : 

  

Frz. Granero N. 101 - 13833 - Portula (BI)

​[email protected] - [email protected]

015-787766  (Venerdì sera dalle ore 21)

338-9572110 (Adriano Marchisio)

​© COPYRIGHT 2015. ALL RIGHTS RESERVED.