C.A.I.  VALSESSERA
  • Home
  • News
  • La Sezione
    • Tesseramento
    • Documenti
  • Alpinismo Giovanile
  • Rifugio
    • Progetto Rifugio
    • Bando Rifugio
  • Sentieri
    • Monte Barone
    • Ailoche - Caprile
    • Coggiola
    • Crevacuore
    • Guardabosone - Postua
    • Portula - Trivero
    • Pray
    • Sostegno
    • Altri Itinerari

Postua - Agnona
Quota di arrivo: 377 metri s.l.m.
​Segnavia 719 - Distanza: 4.2 Km - Tempo: 1.30


Località di Partenza
Punto più Alto
Dislivello in Salita
Dislivello in Discesa

Segnavia
​Lunghezza

Difficoltà
Tempo di Percorrenza
Periodo Consigliato
Acqua sul percorso

Postua, Chiesa Parrocchiale  (mt. 464)
Bocchetta delle Rose (mt. 623)
mt. 243

mt. 334
719
​4,2 km
​- E - 

Ore 1.30
Tutto l'anno

SI
719.gpx
File Size: 67 kb
File Type: gpx
Scarica file


Picture
E’ l’antica strada di collegamento tra la Valle Strona e la Valsesia.
Si parte da Postua presso la Chiesa Parrocchiale (m. 464) e si sale decisamente per strada asfaltata alla bella cappella di San Rocco (m. 575 – ore 0,15). Da qui, per circa 100 metri l’itinerario coincide con il sentiero 724 (che sale a sinistra per l’Alpe Maddalene e scende a destra a Guardabosone), poi si imbocca il sentiero a destra che supera il Rio Venenza, conduce ad una spalla oltre la quale scende moderatamente fino al Rio Sacche.
Si aggirano alcuni dossi e si superano alcune conche. Attraversato un ruscello minore, si prosegue fino ad un ripiano chiamato Bocchetta delle Rose o “Ruse Rosse” (m. 623 – ore 0,30 – tot. 0,45) e si scende il vallone opposto, piuttosto ripido, fino al Rio Nanzola.
Si risale, e si incrocia, per pochi metri, l’itinerario 720 (m. 604 - ore 0,10 – tot. 0,55) che sale da Agnona a Fossati e poi a San Bernardo, sotto il Monte Tovo.
Il 719 continua, per una mulattiera degradata in decisa discesa, fino a Franzano, località costituita da una casa signorile con ampio parco.
Da qui una bella, lastricata mulattiera, ancora in ripida discesa, porta ad Agnona, prima alla casa dell’Abate Lirelli, poi alla cappella di Sant’Antonio e nella via centrale fin sopra al fiume Sesia (m. 377 - ore 0,25 – tot. 1,20)

La Sezione non si assume alcuna responsabilità di eventuali errori negli itinerari presenti su questo sito.

Contatti:                  

Indirizzo : 

Email :

Numero di Telefono della sede : 

Info : 

  

Frz. Granero N. 101 - 13833 - Portula (BI)

caivalsessera1946@libero.it - valsessera@pec.cai.it

015-787766  (Venerdì sera dalle ore 21)

338-9572110 (Adriano Marchisio)

​© COPYRIGHT 2015. ALL RIGHTS RESERVED.