C.A.I.  VALSESSERA
  • Home
  • News
  • La Sezione
    • Tesseramento
    • Documenti
  • Alpinismo Giovanile
  • Rifugio
    • Progetto Rifugio
    • Bando Rifugio
  • Sentieri
    • Monte Barone
    • Ailoche - Caprile
    • Coggiola
    • Crevacuore
    • Guardabosone - Postua
    • Portula - Trivero
    • Pray
    • Sostegno
    • Altri Itinerari

Sostegno - Fraz. Azoglio di Crevacuore
373 metri s.l.m.
​Segnavia M44 + H44 - Distanza: 5.7 Km - Tempo: 1.45


Località di Partenza
Punto più Alto
Dislivello in Salita
Dislivello in Discesa

Segnavia
​Lunghezza

Difficoltà
Tempo di Percorrenza
Periodo Consigliato
Acqua sul percorso

Sostegno – Imbocco strada per Curino  (m. 391)
mt. 567
mt. 265
mt.
283

M44 + H44
5,7 km
​- E - 

Ore 1.45
Tutto l'anno

NO
M44 + H44.gpx
File Size: 108 kb
File Type: gpx
Scarica file


Picture
L’intero itinerario è parte della Grande Traversata Biellese, che giunge a Crevacuore da Ailoche con il sentiero H1.
Dalla circonvallazione di Sostegno si imbocca la strada asfaltata per Curino (m. 391) e la si percorre per circa 800 metri. Si incontra poi, a destra, l’inizio dell’itinerario M44 (m. 424 – ore 0,15).
Poco prima, si stacca a sinistra il sentiero M61, per la frazione Asei di Sostegno, su cui continua la Grande Traversata Biellese.
L’itinerario M44 è una larga strada sterrata che, per una cresta ghiaiosa e rossastra, dapprima sale decisamente e poi prosegue in saliscendi passando poco sotto la Cima Rubattini (m. 532), Cime le Bonde (m. 584) e il Massucco del Turlo (m. 561), tre punti altamente panoramici sulla conca di  Sostegno e sui profondi valloni delle “Rive Rosse”.
Si incontra infine, a destra, l’imbocco del sentiero H44 (m. 535 – ore 1,00 – tot. 1,15).
Prosenguendo sullo sterrato M44 è possibile raggiungere, dopo circa 600 metri, lo storico cippo in pietra che delimitava il confine tra il Marchesato di Crevacuore e il Principato di Masserano.
Per scendere ad Azoglio, invece, si prende H44, anche questo uno sterrato, che scende dapprima rapidamente con alcune svolte e poi più dolcemente lungo il corso del Rio Saduetto o Bertogna.
Si oltrepassa una cappella votiva dalla caratteristica architettura a due piani (m. 394 – ore 0,20 – tot. 1,35) e, infine, passando dietro alcuni capannoni industriali, si raggiunge la frazione Azoglio di Crevacuore (m. 373 – ore 0,10 – tot. 1,45). 

La Sezione non si assume alcuna responsabilità di eventuali errori negli itinerari presenti su questo sito.

Contatti:                  

Indirizzo : 

Email :

Numero di Telefono della sede : 

Info : 

  

Frz. Granero N. 101 - 13833 - Portula (BI)

caivalsessera1946@libero.it - valsessera@pec.cai.it

015-787766  (Venerdì sera dalle ore 21)

338-9572110 (Adriano Marchisio)

​© COPYRIGHT 2015. ALL RIGHTS RESERVED.